Luna di Miele in Giappone con Estensione a Lombok
Un itinerario esclusivo pensato per chi desidera vivere un’esperienza indimenticabile tra cultura, spiritualità, natura e relax.
Il viaggio parte dal cuore pulsante di Tokyo, tra modernità e tradizione, per proseguire verso le città storiche di Kanazawa, Takayama e Kyoto, con tappe simboliche a Hiroshima e Koyasan, dove sarà possibile immergersi nella spiritualità dei templi buddisti.
Dopo aver esplorato i giardini giapponesi, i quartieri delle geishe, i mercati tradizionali e i luoghi della memoria, l’itinerario si conclude con un soggiorno mare nell’esotica isola di Lombok, in un resort di lusso affacciato sull’Oceano Indiano.
Un viaggio su misura che unisce emozione, scoperta e romanticismo: il Giappone autentico e affascinante, seguito dal relax su spiagge da sogno.
Programma di viaggio
1° giorno – Italia - Tokyo
Il vostro viaggio ha inizio: partenza dall’aeroporto prescelto con volo intercontinentale per Tokyo. Arrivo previsto il giorno successivo e trasferimento privato in hotel. Tempo libero per un primo assaggio della capitale. Cena libera e pernottamento.
2° giorno – Tokyo
Colazione in hotel. Al mattino incontro con la guida privata in lingua inglese per un tour a piedi della capitale. La giornata inizia al celebre Mercato di Tsukiji, dove sarà possibile degustare le fresche specialità locali. A seguire, visita del suggestivo Tempio Sensō-ji ad Asakusa, con la famosa Porta del Tuono e i suoi rituali tradizionali.
In alternativa, si potrà scegliere di visitare il Santuario Meiji, immerso in un’oasi verde e custode della spiritualità shintoista. Proseguimento per Akihabara, il quartiere simbolo dell’elettronica e degli anime, e salita al Tokyo Skytree, da cui ammirare un’indimenticabile vista panoramica sulla metropoli.
Il tour prosegue con una passeggiata sull’isola di Odaiba, perfetta per scatti spettacolari sullo skyline cittadino, e con una sosta nel raffinato quartiere di Ginza, famoso per le boutique di lusso e le sue atmosfere eleganti. Tempo a disposizione anche per il Parco di Ueno, che racchiude musei e angoli di serenità, e per la visita a Roppongi Hills con il Mori Art Museum, fulcro dell’arte contemporanea di Tokyo.
Cena libera e pernottamento in hotel.
3° giorno – Tokyo, il fascino di Yanaka
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida alla stazione di Nippori per un tour dedicato alla scoperta di Yanaka, uno dei pochi quartieri in cui si respira ancora l’autentica atmosfera shitamachi, la “città bassa” tradizionale di Tokyo. Lontano dal ritmo frenetico della metropoli moderna, Yanaka conserva vicoli stretti, architetture storiche e tradizioni locali che raccontano il volto più genuino della capitale.
Un tempo rifugio di artisti e scrittori, il quartiere è sopravvissuto sia al Grande Terremoto del Kanto del 1923 sia ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, mantenendo intatto il suo prezioso patrimonio culturale. Durante la passeggiata si esploreranno botteghe artigiane centenarie, con la possibilità di assaggiare autentici spuntini di strada.
La visita include numerosi santuari e templi, oltre a soste nei negozi tradizionali dove scoprire incisioni su legno, tessuti, cartoleria, ceramiche, gioielli e altre creazioni locali. Pranzo regionale in un ristorante tipico e, per concludere l’esperienza, partecipazione a una cerimonia del tè tradizionale.
Tempo libero a disposizione nel pomeriggio. Cena libera e pernottamento in hotel.
4° giorno – Tokyo → Kanazawa
Prima colazione e check-out. Trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza in treno, utilizzando il Japan Rail Pass, verso la prossima tappa del viaggio: Kanazawa, affascinante città storica della prefettura di Ishikawa.
All’arrivo, possibilità di iniziare la scoperta del celebre Giardino Kenrokuen, considerato uno dei tre più belli del Giappone. Esteso su oltre 11 ettari, custodisce stagni, colline artificiali, padiglioni e case da tè, offrendo un perfetto esempio di armonia paesaggistica.
A seguire, si potrà visitare il Museo d’Arte Contemporanea del XXI secolo, aperto nel 2004, che propone installazioni sperimentali e interattive, pensate per coinvolgere adulti e bambini in un’esperienza unica e stimolante.
Arrivo in hotel 4 stelle, sistemazione nella camera riservata. Cena libera e pernottamento.
5° giorno – Kanazawa → Takayama
Prima colazione in hotel e incontro con la guida per la visita di Kanazawa, una delle città più affascinanti del Giappone, rinomata per i suoi giardini, i quartieri storici delle geishe, i samurai e le antiche tradizioni artigianali.
Dopo una breve introduzione sulla storia della città, un tempo dominio del potente clan Maeda, secondo solo agli shogun Tokugawa, si inizierà la passeggiata nel magnifico giardino Kenroku-en, considerato uno dei tre giardini paesaggistici più belli del Giappone, dove ogni elemento – spaziosità, antichità, corsi d’acqua, panorami e ingegno paesaggistico – contribuisce a creare l’armonia del “giardino perfetto”.
Si prosegue con la visita esterna del Castello di Kanazawa e del suo parco, seguita da una passeggiata nel suggestivo quartiere dei samurai, caratterizzato dalle case con muri in terra battuta. Qui si entrerà nella Casa Nomura, residenza restaurata di una famiglia di samurai, per scoprire lo stile di vita e gli oggetti tradizionali dell’epoca.
Il tour continua nel pittoresco quartiere delle chaya, antiche case da tè dove un tempo si esibivano le geishe, per concludersi al vivace Mercato di Omicho, cuore gastronomico della città.
Nel pomeriggio trasferimento in stazione e partenza in treno per Takayama, incantevole località di montagna. Arrivo, sistemazione in hotel e pernottamento.
6° giorno – Takayama → Hiroshima
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida per una passeggiata alla scoperta del centro storico di Takayama, con le sue stradine che risalgono al XVII secolo. Durante l’itinerario si ammirerà l’elegante facciata del Takayama Jinya, si attraverserà il pittoresco ponte rosso Nakabashi e si proseguirà tra i vicoli del centro storico fino al tranquillo Santuario Yamazakura, luogo intriso di spiritualità e armonia.
Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento in stazione e partenza in treno per Hiroshima, città che, oltre alla sua storia drammatica, oggi si presenta come un vivace centro moderno con ampi viali, fiumi che l’attraversano e una gastronomia rinomata.
Qui si trovano due siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO: il suggestivo Santuario di Itsukushima, celebre per il torii che emerge dalle acque, e la Cupola della Bomba Atomica, simbolo universale di pace e memoria.
Arrivo, sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
7° giorno – Hiroshima
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida alla stazione di Nishi Kamiyacho per un percorso dedicato alla memoria e alla rinascita della città. La visita inizia al Museo della Pace di Hiroshima, dove si ripercorrono gli eventi legati al bombardamento atomico del 1945 e si comprende la forza con cui la città ha saputo risollevarsi, diventando oggi un simbolo di speranza e pace universale.
A seguire, ingresso alla Torre Orizuru, da cui ammirare una splendida vista panoramica su Hiroshima, sul Memoriale della Pace, sul castello cittadino e sull’isola di Miyajima.
Pausa pranzo con un menù che include un piatto tipico e una bevanda. Successivamente, visita alla celebre Cupola della Bomba Atomica (Genbaku Dome), Patrimonio dell’Umanità UNESCO, testimonianza storica di straordinario valore.
Rientro al punto di partenza alle ore 14:30. Pomeriggio libero per attività individuali. Cena libera e pernottamento in hotel.
8° giorno – Hiroshima → Kyoto
Prima colazione in hotel e trasferimento in stazione per il viaggio in treno verso Kyoto, l’antica capitale imperiale e culla delle tradizioni giapponesi.
All’arrivo, sistemazione in hotel e, nel pomeriggio, visita al maestoso Palazzo Imperiale di Kyoto, risalente al 1630 e ricostruito dopo l’incendio del 1854. Passeggiando tra le sue eleganti sale e i raffinati giardini Oikeniwa e Gonaitei, si respira l’atmosfera solenne della corte imperiale.
A seguire, visita al suggestivo Castello di Nijō, residenza del primo shogun della dinastia Tokugawa. Questa imponente fortezza, circondata da un ampio fossato, custodisce stanze decorate con splendidi dipinti del periodo Edo, pavimenti in tatami e raffinati rivestimenti in carta di riso.
Cena libera e pernottamento in hotel.
9° giorno – Kyoto
Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione per attività individuali e per scoprire la città in autonomia. Pranzo libero.
In serata incontro con la guida locale per un suggestivo tour serale del quartiere di Gion, il più celebre di Kyoto, cuore pulsante della tradizione delle geishe. Al calar del sole, tra lanterne accese e atmosfere d’altri tempi, si attraverseranno vicoli storici, templi e case in legno che raccontano la bellezza intatta del Giappone tradizionale.
L’itinerario parte dal giardino di Kawaramachi, di fronte all’orologio, dove le piccole lanterne introducono ai simboli e ai segreti della cultura locale. Si prosegue lungo la storica via Hanamikoji, con le sue case da tè e le architetture illuminate, fino al celebre Tempio di Yasaka.
Durante la passeggiata sarà possibile incontrare alcune maiko, le apprendiste geishe, e scoprire il significato dei colori e dei dettagli dei loro raffinati abiti.
Cena libera e pernottamento in hotel.
10° giorno – Kyoto, la magia di Arashiyama
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata all’escursione ad Arashiyama, una delle zone più suggestive nei dintorni di Kyoto.
All’orario stabilito incontro con la guida alla stazione di Saga-Arashiyama e partenza a piedi verso la celebre Foresta di Bambù, uno dei paesaggi naturali più iconici del Giappone. Camminando tra gli alti fusti – che superano i 20 metri – si potrà percepire il fascino spirituale di questo luogo e lasciarsi avvolgere dal suono del vento che attraversa gli alberi, un’esperienza meditativa unica.
Durante la passeggiata si visiteranno anche due templi buddhisti e il suggestivo giardino Okawauchi Sanso, ricco di scorci panoramici e armonia paesaggistica.
Sosta per il pranzo in un ristorante locale, con menù tipico composto da un piatto principale, un contorno e una bevanda. Nel pomeriggio, proseguimento del trekking nella foresta e rientro alla stazione di Saga.
Trasferimento in hotel. Cena libera e pernottamento.
11° giorno – Kyoto → Koyasan
Prima colazione in hotel e partenza in treno verso Koyasan, suggestiva cittadina incastonata tra le montagne e centro spirituale del buddhismo Shingon.
All’arrivo si visiterà il celebre complesso monastico che conta oltre cento templi, tra cui il Kongobu-ji, tempio principale della setta Shingon, rinomato per la sua architettura raffinata e i giardini paesaggistici di straordinaria bellezza.
L’itinerario prosegue con la scoperta dell’imponente cimitero di Okunoin, il più grande del Giappone, luogo sacro e mistico che custodisce le tombe di eminenti monaci e antichi samurai. Questo sito, considerato un ponte tra il mondo dei vivi e quello degli spiriti, offre un’atmosfera unica e profondamente suggestiva.
Esperienza indimenticabile sarà il pernottamento in uno shukubō, tradizionale alloggio monastico, che permette di partecipare alla vita quotidiana dei monaci buddhisti e di immergersi nelle pratiche spirituali e nella meditazione.
Cena libera e pernottamento presso il tempio.
12° giorno – Koyasan → Osaka
Prima colazione e trasferimento in treno verso Osaka, moderna e vivace metropoli del Kansai.
All’arrivo, sistemazione in hotel e tempo a disposizione per attività individuali: passeggiate tra i quartieri più animati, shopping nelle vie commerciali o semplicemente relax.
Pernottamento in hotel.
13° giorno – Osaka → Escursione a Nara
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita di Nara, antica capitale del Giappone e culla del buddhismo giapponese.
Il tour inizia con il Tempio Kōfuku-ji, che custodisce preziosi manufatti buddhisti, tra cui la celebre statua di Ashura, capolavoro dell’VIII secolo. Nonostante secoli di guerre e calamità, questo complesso ha conservato intatta la sua straordinaria importanza storica e spirituale.
Si prosegue con la visita del maestoso Tempio Tōdai-ji, situato all’interno del Parco di Nara e famoso per il Daibutsu, l’imponente statua in bronzo alta 15 metri che rappresenta il Buddha della Luce Infinita, simbolo di pace e protezione. Ai suoi lati si trovano le possenti statue dei guardiani Nio.
Durante la passeggiata nel parco si avrà l’occasione di interagire con i circa 1.200 cervi sacri, considerati messaggeri divini, che si muovono liberamente tra i visitatori.
La giornata si conclude con la visita al suggestivo Tempio Kasuga Taisha, rinomato per il suo santuario delle lanterne, uno dei tesori culturali più affascinanti di Nara.
Rientro a Osaka. Pernottamento in hotel.
14° giorno – Osaka
Prima colazione in hotel. Giornata interamente a disposizione per attività individuali: potrete dedicarvi allo shopping nelle animate vie di Shinsaibashi, passeggiare tra le insegne luminose e i canali di Dōtonbori, oppure salire sull’Umeda Sky Building per ammirare il panorama sulla città.
Un’occasione perfetta per vivere Osaka al proprio ritmo, tra modernità, tradizione e una rinomata scena gastronomica.
Pernottamento in hotel.
Rientro a Osaka. Pernottamento in hotel.
15° giorno – Osaka - Lombok
Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto per il disbrigo delle formalità di imbarco. Partenza con volo internazionale alla volta di Lombok, splendida isola indonesiana dalle spiagge bianche e acque cristalline, ideale per concludere il viaggio con momenti di puro relax.
16°–21° giorno – Lombok
Giornate dedicate al relax e al mare presso il raffinato Pullman Lombok Merujani Mandalika Beach Resort, affacciato su una delle spiagge più affascinanti dell’isola.
Sistemazione in camera Superior Deluxe con trattamento di pernottamento e prima colazione. Tempo libero per vivere appieno la bellezza del resort, concedersi passeggiate sulla spiaggia, godere di tramonti indimenticabili e, per chi lo desidera, partecipare ad escursioni facoltative tra natura incontaminata e tradizioni locali.
Un soggiorno all’insegna del benessere e del romanticismo, cornice perfetta per concludere in armonia il viaggio di nozze.
22° giorno – Lombok - Milano
Prima colazione in hotel. In tempo utile, trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia.
Prezzi & Dettagli
Quota a persona
-
Lista Elementi #1
-
Lista Elementi #2
-
Lista Elementi #3
La quota comprende
Voli intercontinentali in classe economica da/per l’Italia
Voli interni come da programma
Sistemazione in hotel 4* e 5* (o equivalenti) in camera doppia standard/superior deluxe
Pernottamento e prima colazione per tutto il soggiorno
Trasferimenti privati da/per aeroporti e stazioni ferroviarie
Japan Rail Pass per gli spostamenti in treno come da programma
Tour guidati e visite menzionate nell’itinerario con guide locali in lingua inglese
Ingressi a templi, musei, giardini e siti menzionati nel programma
Cerimonia del tè a Tokyo e pranzo tipico a Yanaka
Assistenza in loco H24 in lingua italiana
Soggiorno mare presso Pullman Lombok Merujani Mandalika Beach Resort in camera Superior Deluxe con trattamento di pernottamento e prima colazione
Assicurazione medico-bagaglio di base
La quota non comprende
Pasti non menzionati e bevande durante i pasti inclusi
Spese personali, mance ed extra di carattere personale
Escursioni e attività facoltative non specificate nel programma
Tassa di soggiorno, laddove prevista, da pagare in loco
Assicurazione annullamento (su richiesta)
Eventuali adeguamenti carburante e tasse aeroportuali
Quote e prenotazione
Voce | Dettaglio |
---|---|
Durata del tour | 22 giorni / 20 notti |
Itinerario | Tokyo – Kanazawa – Takayama – Hiroshima – Kyoto – Koyasan – Osaka – Lombok – Milano |
Partenza | Volo intercontinentale dall’Italia (aeroporto su richiesta) |
Tour | “Viaggio di Nozze in Giappone con estensione mare a Lombok” – tour privato e guidato con visite come da programma |
La quota comprende |
• Voli intercontinentali A/R dall’Italia • Volo Osaka–Lombok e Lombok–Italia • Sistemazione in hotel 4*/5* e ryokan come da programma • Pernottamento e prima colazione per tutta la durata del viaggio • Japan Rail Pass per gli spostamenti in treno • Trasferimenti privati da/per aeroporti e stazioni • Tour guidati con guide locali in lingua inglese • Ingressi a templi, musei e giardini indicati nel programma • Cerimonia del tè a Tokyo e pranzo tipico a Yanaka • Soggiorno mare a Lombok presso Pullman Lombok Merujani Mandalika Beach Resort • Assistenza in loco H24 in lingua italiana • Assicurazione medico-bagaglio di base |
La quota non comprende |
• Pasti e bevande non indicati • Escursioni facoltative ed esperienze opzionali • Spese personali, extra in hotel e mance • Tassa di soggiorno (ove prevista) da pagare in loco • Assicurazione annullamento (su richiesta) • Eventuali adeguamenti carburante/tasse volo • Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende” |
Quota | da € 5.980 a persona (prezzo stagionale) |
Durata del tour
Itinerario
Partenza
Tour
La quota comprende
• Volo Osaka–Lombok e Lombok–Italia
• Sistemazione in hotel 4*/5* e ryokan come da programma
• Pernottamento e prima colazione per tutta la durata del viaggio
• Japan Rail Pass per gli spostamenti in treno
• Trasferimenti privati da/per aeroporti e stazioni
• Tour guidati con guide locali in lingua inglese
• Ingressi a templi, musei e giardini indicati nel programma
• Cerimonia del tè a Tokyo e pranzo tipico a Yanaka
• Soggiorno mare a Lombok presso Pullman Lombok Merujani Mandalika Beach Resort
• Assistenza in loco H24 in lingua italiana
• Assicurazione medico-bagaglio di base
La quota non comprende
• Escursioni facoltative ed esperienze opzionali
• Spese personali, extra in hotel e mance
• Tassa di soggiorno (ove prevista) da pagare in loco
• Assicurazione annullamento (su richiesta)
• Eventuali adeguamenti carburante/tasse volo
• Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”
Quota
Esperienze facoltative ed escursioni extra
Per arricchire ulteriormente il viaggio, è possibile aggiungere alcune esperienze ed escursioni facoltative (prenotabili in anticipo o in loco):
Tokyo by night: tour serale nei quartieri più vivaci della capitale, tra luci al neon e ristorantini tradizionali.
Crociera sulla baia di Tokyo con cena e vista sul Rainbow Bridge.
Giornata a Nikko o Kamakura, per scoprire templi immersi nella natura e siti UNESCO.
Escursione a Miyajima da Hiroshima, con il celebre torii “galleggiante” del Santuario di Itsukushima.
Cerimonia privata del tè a Kyoto, in una casa tradizionale.
Lezione di cucina giapponese: preparazione di sushi o piatti tipici insieme a uno chef locale.
Vestizione con kimono e passeggiata fotografica nei quartieri storici di Kyoto.
Escursione a Nara (se non già inclusa), tra cervi sacri e grandi templi.
Cena kaiseki in ristorante tradizionale con spettacolo di maiko/geisha.
Snorkeling o immersioni a Lombok, per scoprire i fondali tropicali.
Escursione in barca alle Isole Gili, piccoli paradisi di sabbia bianca e mare cristallino.