Tra musica, arte e memoria storica in Emilia-Romagna
Un viaggio d’istruzione che unisce cultura, storia, natura e tradizioni locali, attraversando alcune delle località più affascinanti dell’Emilia-Romagna. Da Parma e le sue eccellenze artistiche, alla Rocca di Sala Baganza, fino ai luoghi della memoria storica di Fossoli e Fornovo Taro, il programma offre esperienze formative e coinvolgenti, arricchite da laboratori didattici e visite guidate.
Programma di viaggio a Parma e dintorni
Primo giorno: alla scoperta di Parma
Partenza con pullman GT riservato e arrivo a Parma. Inizio della visita guidata della città, tra le sue piazze storiche, palazzi rinascimentali e principali monumenti.
Pranzo libero (non incluso nella quota).
Nel pomeriggio, ingresso alla Casa della Musica, centro culturale dedicato al mondo sonoro, con possibilità di partecipare al laboratorio didattico Suonopoli.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Secondo giorno: arte, natura e tradizioni locali
Colazione in hotel. Partenza per Sala Baganza e visita guidata alla Rocca Sanvitale, ammirando affreschi e sale storiche. Partecipazione al laboratorio dell’affresco, con tecnica pittorica su intonaco fresco e pigmenti naturali.
Proseguimento con la visita guidata al Parco Regionale dei Boschi di Carrega.
Pranzo libero (non incluso nella quota).
Nel pomeriggio, trasferimento allo stabilimento Parmalat di Collecchio per una visita didattica dedicata alla filiera del latte e ai processi produttivi.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Terzo giorno: storia e memoria
Colazione in hotel. Spostamento verso Fossoli per la visita guidata del Campo di Fossoli, con il laboratorio La costruzione dell’identità negli anni delle persecuzioni.
Pranzo libero (non incluso nella quota).
Nel pomeriggio, tappa a Fornovo Taro sulla Via Francigena, con visita del borgo e della Pieve Romanica.
Al termine, partenza per il rientro.
Punti chiave del viaggio
Scopri gli elementi essenziali e le tappe fondamentali di questo viaggio di istruzione, pensato per un’esperienza didattica coinvolgente e formativa.
🗓 Durata: 3 giorni / 2 notti
🚌 Trasporto: bus GT riservato
🏨 Sistemazione: Hotel 3* – mezza pensione
📍 Destinazioni principali: Parma, Casa della Musica, Rocca Sanvitale di Sala Baganza, Parco Regionale dei Boschi di Carrega, Stabilimento Parmalat, Campo di Fossoli, Fornovo Taro e Pieve Romanica
🎯 Tematiche educative: storia, arte, musica, educazione alla memoria e scienze naturali
🛠 Attività: visite guidate e laboratori didattici interattivi
🛡 Assicurazione: copertura medico, bagaglio e annullamento, in collaborazione con UnipolSai
Quote di partecipazione
Costo a studente
- Lista Elementi #1
- Lista Elementi #2
- Lista Elementi #3
La quota comprende
- Bus GT riservato
- Hotel 3* con sistemazione in camere multiple
- Trattamento di mezza pensione
- 2 gratuità in camera singola per i docenti accompagnatori
- Assicurazione medico, bagaglio e annullamento, in collaborazione con UnipolSai
- Assistenza h24 “La Bussola On The Road”
La quota non comprende
- Eventuale tassa di soggiorno
- Pranzi
- Guide turistiche
- Ingressi a pagamento dove previsto
- Deposito cauzionale, se richiesto dall’hotel
Informazioni importanti
Il preventivo riportato è da considerarsi indicativo e soggetto a possibili variazioni. Di seguito alcune informazioni utili da tenere presenti:
- L’itinerario riportato ha valore puramente indicativo e potrà subire modifiche in base alle effettive disponibilità di visite guidate, ingressi e servizi, nonché personalizzato in base alle esigenze della scuola o degli insegnanti.
- Il prezzo indicato è soggetto a variazioni in base al periodo scelto per il viaggio.
- Il costo può variare anche in base alla tipologia di struttura alberghiera preferita.
- Le tariffe dei trasporti (aereo, bus e treno) possono subire oscillazioni, influenzando il costo complessivo del viaggio.
Non vi proponiamo solo un prezzo: vi garantiamo un’esperienza curata, sicura e di alto livello.